Gli amanti di vino e del buon bere apprezzano tutta una serie di accessori per una perfetta degustazione. Gli articoli disponibili comprendono pure i centellini per vino, che dosano in maniera precisa i calici, senza con questo provocare traumi alla bevanda, ma anzi ne amplificano il bouquet e le proprietà organolettiche.
In commercio si trovano diversi centellini per vino, molto curati anche dal punto di vista estetico e che differiscono fra loro soprattutto per la capacità del serbatoio, Questi prodotti riescono a mettere d’accordo tutti gli appassionati di enologia e si rivelano anche gradite ed eleganti idee regalo.
Migliori centellini per vino
Adatti per rossi, bianchi e rosé, i centellini si presentano come delle piccole ampolle di vetro provviste di due cannellini, uno per il dosaggio del calice e l’altro da attaccare al collo della bottiglia. I centellini servono per decantare, aprire dolcemente il vino, areare e testare la bottiglia preservandone nel complesso il valore. I centellini, disponibili nelle versioni da 35, 60, 100, 125 o 150 millilitri, sono quindi decanter da inserire nella bottiglia stappata. Una volta tolto il piccolo tappo in sughero dal cannellino, basta inclinare la bottiglia e riempire il serbatoio dosatore.
A questo punto bisogna semplicemente inclinare la bottiglia di vino in modo da riempire il calice secondo le corrette quantità. Lasciando il centellino in posizione perpendicolare rispetto alla bottiglia il vino sarà sempre pronto per una nuova porzione. Quando si desidera degustare la complessità di un vino il decanter è indispensabile. Quelli classici richiedono 2 o 3 ore per fare ossigenare l’intero contenuto della bottiglia. Il processo in questo caso avviene per osmosi della superficie. Il centellino, invece, preleva solo una minima parte del liquido. Il vino che si distende sulle pareti viene ossigenato completamente, con gli stessi risultati che si ottengono con i tradizionali decanter, ma in tempi assai ridotti.
- Centellino Decanter per vini rossi e bianchi
- Aera e ossigena il vino.
- Decora e rilascia delicatamente il bouquet.
- Amplifica il sapore del vino.
Funzionalità e vantaggi
I centellini vengono realizzati interamente a mano e assemblati con cura per garantire un servizio impeccabile, senza accidentali rovesciamenti, aspetto che non delude le aspettative anche dei veri intenditori. Oltre ad essere utilizzati nel settore della ristorazione, i centellini sono particolarmente utili in casa per tutti coloro che seguono una dieta. In questo modo sarà possibile non rinunciare al piacere di assaggiare un buon bicchiere di vino ma solo le dosi consentite.
La forma accattivante di questi decanter contribuisce inoltre a creare un’atmosfera molto suggestiva anche a livello visivo, oltre che a stimolare tutti i sensi una volta che la bevanda viene assaggiata. Il centellino viene considerato un vero e proprio oggetto di design a livello internazionale, che permette di aggiungere note speziate e aromatiche alla bevanda alcolica. L’attrezzo, in tutti i casi, deve essere usato e maneggiato con la massima cautela e delicatezza. Bisogna considerare infatti che il centellino è realizzato artigianalmente in vetro soffiato, materiale facilmente soggetto a rompersi in caso di urti. Inoltre l’utilizzo, anche se nei fatti molto semplice, almeno inizialmente richiede comunque un po’ di manualità e allenamento, per questo è sempre consigliabile leggere attentamente le istruzioni indicate dal produttore.

Guida all’acquisto di un centellino per vino
Un vero estimatore del vino non potrà rinunciare al centellino per assaporare al meglio anche le migliori etichette. L’acquisto di questi accessori non richiede un esborso eccessivo. Il costo, tuttavia, dipende anche dall’ampiezza del serbatoio. Centellini da 125 millilitri racchiusi in raffinati cofanetti regalo richiedono in genere un investimento maggiore rispetto a quelli monodose per riempire un singolo calice al massimo di 60 millilitri. In ogni caso sconsigliamo l’acquisto di centellini per vino proposti a prezzi eccessivamente bassi, non realizzati con materiali di qualità e che possono rovinare il vino alterandone le caratteristiche. Meglio, dunque, concentrare la scelta d’acquisto sui migliori centellini per vino, perfetti per aprire il bouquet, far sedimentare e ossigenare il nettare come se la bevanda fosse rimasta per ore in un decanter tradizionale.
Indice dei Contenuti