Non c’è bisogno di essere dei profondi intenditori per sapere che la temperatura del vino è fondamentale per poter godere appieno di questa rinomata bevanda. Tanto i bianche fermi che le bollicine necessitano di essere serviti freddi: i primi per esaltarne il sapore, i secondi per dare il giusto volume appunto alle bollicine. Un valido aiuto, in alternativa al più famoso e scenografico secchiello del ghiaccio, è quello fornito dalle cosiddette glacette, accessori da tavola disegnati appunto per mantenere il vino fresco.
Migliore glacette per vino
Il secchiello del ghiaccio è certamente scenografico e fa la sua elegante ed opulenta figura, ma presenta alcuni inconvenienti, quale il fatto di essere ingombrante e di fornire una bottiglia sgocciolante al momento del servizio. Ecco dunque come possa essere preferibile una glacette: un accessorio per mantenere fresca la bottiglia, di diametro poco più grande della stessa e funzionante “a secco”, cioè senza parti umide a contatto diretto con il vetro.
Bisogna comunque mettere subito in chiaro una cosa: la glacette mantiene il vino fresco, ma non lo raffredda. Scopo di questo accessorio da tavola è infatti quello di mantenere il fino alla temperatura di servizio per tutta la durata del pranzo o della cena.
È quindi necessario inserire la bottiglia nella glacette già alla temperatura di servizio, precedentemente ottenuta ponendo la stessa in frigorifero o in un abbattitore. Esistono glacette che mantengono la temperatura isolando termicamente la bottiglia dall’ambiente circostante (principio a intercapedine, come nel thermos) e altre che invece sfruttano un componente pre-raffreddato che circonda la bottiglia stessa.
- ✔ EFFICACE - Rinfrescatore vino. Secchiello vino in acciaio inox con 2 coperture flessibili di raffreddamento con chiusura a velcro. Per bottiglie fino a 9 cm di diametro.
- ✔ FRESCHEZZA DI LUNGA DURATA - Collocare la busta di raffreddamento delle bottiglie nel congelatore prima dell'uso per circa 6 ore. Il secchiello per il ghiaccio usato in combinazione con una camicia di raffreddamento mantiene la bottiglia fresca per 3 ore.
- ✔ PRATICO - Il secondo busta di raffreddamento della bottiglia può essere utilizzato separatamente per mantenere la bottiglia fresca per 1 o 2 ore.
- Facile da usare
- Materiale del prodotto: plastica
- Numero di modello: KCBCCURVO
- Contatto - stand refrigerante - gelette termica - corpo trasparente - elemento refrigerante bianco - alloggia una bottiglia standard da 75 cl. made in italy
- Permette di presentare le bottiglie e di mantenere fredde, grazie al suo sistema di raffreddamento integrato
- Dimensioni: altezza: 22 cm; base 16 x 18 cm. doppio utilizzo: portabottiglia e/o stand refrigerante; - alloggia sia bottiglie di vino standard che champagne/spumante; - design che mette in evidenza l'etichetta, rimanendo sempre ben visibile; - semplifica le operazioni di servizio del vino; - lascia il tavolo sempre in ordine e asciutto
Funzionalità e vantaggi
Il mercato offre glacette di diversi tipi, tutte con una loro propria caratteristica che può riflettersi anche sul costo.
Glacette a sacchetto
La più semplice glacette è rappresentata dal sacchetto termico: un sacchetto di materiale termicamente isolante in cui si infila la bottiglia ovviamente già fredda. Come una spessa calza, questa glacette si stringe elasticamente intorno alla bottiglia e può essere dotata anche di un fondo e di maniglie per facilitare il trasporto, proprio come un sacchetto. Generalmente si versa impugnando anche la glacette. La soluzione è economica, e quando non è utilizzata, si può ripiegare e occupa davvero pochissimo spazio. Esistono anche versioni che si possono raffreddare in frigorifero prima dell’uso, permettendo così di mantenere la temperatura più a lungo. Una soluzione ideale per esempio per un kit da pic-nic. Lo svantaggio di questa soluzione è rappresentato dal fatto che questa glacette non permette di vedere la quantità di vino ancora rimasto nella bottiglia né tanto meno l’etichetta della stessa.
Glacette a cilindro
Si tratta di un contenitore cilindrico costituito da due tubi infilati uno all’interno dell’altro, con uno spazio vuoto tra di loro, cioè un intercapedine. Questo isola termicamente la bottiglia, che sarà infilata all’interno, dall’esterno, preservandone la temperatura. Per versare si afferra la bottiglia solamente, lasciando la glacette sul tavolo. Il vantaggio, oltre ad avere un accessorio di poco più grande della bottiglia, sta nel fatto che questa soluzione si presta benissimo ad essere realizzata in materiale trasparente permettendo la visione dell’etichetta e della quantità di vino ancora disponibile. Lo svantaggio è che la maggior parte di queste glacette sono realizzate per contenere una bottiglia classica da 0,75 litri, ma non possono contenere bottiglie di spumante, dal diametro maggiore.
Glacette a elemento interno
Questa glacette rappresenta un’ottima combinazione dei due modelli descritti qui sopra. Si tratta di un contenitore rigido, di solito molto elegante, al cui interno è alloggiato un elemento refrigerante, solitamente un sacchetto floscio, da refrigerare in congelatore prima di essere inserito nella glacette. In questo modo si avrà in tavola un contenitore molto elegante in grado di mantenere il vino freddo molto a lungo. Abbiamo qui lo stesso svantaggio di non poter vedere l’etichetta ed il livello del contenuto, ma per versare si estrae soltanto la bottiglia, che tra l’altro sarà sì fresca, ma comunque completamente asciutta.
Glacette tipo Gelette
Ecco davvero un’ottima soluzione: si tratta in pratica di un espositore raffreddato. Una struttura inclinata accoglie la bottiglia, che comunque resta con l’etichetta completamente a vista, essendo appoggiata sul dorso all’espositore. Il dorso dell’espositore è appunto costituito da un “cuscino” di forma semi-cilindrica da raffreddarsi in frigorifero prima dell’uso. Il risultato è una bottiglia sempre in vista, facile da afferrare e da riporre, e soprattutto alla giusta temperatura.

Guida all’acquisto di una glacette per vino
Come abbiamo visto ci sono soluzioni per tutte le necessità, sia che vogliate gustare anche in gita fuori porta un vino alla temperatura raccomandata, o che vogliate impressionare l’ospite di turno, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
Indice dei Contenuti