I portabottiglie in ferro sono degli oggetti indispensabili per conservare le bottiglie di vino in modo pratico ed elegante. Questo materiale, oltre ad adattarsi a qualunque stile di arredamento, assicura un’ottima resistenza all’usura, ai graffi e agli urti. Ma quali sono i migliori articoli attualmente disponibili sul mercato? Scopriamolo insieme in questa pratica guida all’acquisto.
Migliori portabottiglie in ferro
In commercio è possibile reperire numerosi modelli di portabottiglie in ferro, tra cui quello da parete, da tavolo e da appoggio. Il primo è molto pratico, in quanto può essere facilmente fissato ad una parete, permettendo così di ottimizzare gli spazi. Il secondo è solitamente di dimensioni più ridotte ed è collocabile non solo sul tavolo, ma anche su mensole e all’interno del frigorifero, in modo da servire la bevanda alla temperatura ottimale.
Per quanto riguarda invece la versione da appoggio, è doveroso segnalare che è stato appositamente studiato per contenere un maggior numero di bottiglie e funge anche da complemento d’arredo, anche perché le sue dimensioni sono equiparabili a quelle di un mobile. Il ferro può essere sottoposto a diversi trattamenti, i quali conferiscono al materiale differenti aspetti. Se per esempio si ama l’effetto vintage, si può optare per un supporto realizzato in ferro battuto. La lavorazione classica è invece perfetta sia per gli ambienti tradizionali, sia per quelli in stile moderno.
- ★ Materiale: struttura in ferro metallico di alta qualità, struttura robusta, facile da pulire, lunga durata
- ★ Facile installazione: qualsiasi bottiglia può essere installata in cucina, bar, cantina, sala da pranzo o dove vuoi. Attacca questo portabottiglie da appendere al muro facilmente e senza troppi sforzi.
- ★ Comodo e regolabile: facile da installare, installato nella cantinetta per soddisfare le diverse esigenze.
- Funzione: portabottiglie da vino 2 in 1 e cestello alto, design della pista ragionevole, riporre bicchieri di vino in vetro sotto il rack, pick and place a una via, design conveniente, bocca rotonda appesa a sfera per prevenire cadute, più sicura.
- Materie prime metalliche ad alta durezza per prevenire la deformazione dei mobili e una lunga durata. La superficie in oro placcato in titanio illumina la lucentezza metallica e ha forti proprietà anticorrosive. Molto forte e resistente.
- Archiviazione multi-strato, prestazioni ad alto costo. Rispetto ai mobili grandi e ingombranti, questi portabottiglie e ripiani sono leggeri, economici e facili da smontare e spostare per conservare gli accessori per il vino
- Materiale: Ferro battuto; Verniciato a polvere in nero; Dimensioni totali: 65 x 24 x 191 cm (L x P x A)
- Questo portabottiglie pieno di stile e pratico in ferro battuto sarà la soluzione ideale per mettere in mostra la tua collezione di vini.
- Realizzato in ferro battuto, questo supporto resistente è verniciato completamente a polvere, per evitare la ruggine.Il supporto può sostenere fino a 108 bottiglie
Funzionalità e vantaggi
Il fiore all’occhiello dei portabottiglie in ferro consiste nella sua spiccata resistenza; una volta acquistato è infatti destinato a durare per molto tempo. I modelli da parete sono particolarmente apprezzati sia da chi ha poco spazio a disposizione o non possiede una cantina, sia da chi desidera decorare i propri ambienti in maniera accattivante, soprattutto se hanno un design originale.
Bisogna però precisare che per il fissaggio è necessario forare la parete e, se non si è esperti di bricolage, rivolgersi ad una persona specializzata. Un altro possibile lato negativo dei portabottiglie in ferro potrebbe essere lo spazio ridotto degli scomparti, nel quale non si riuscirebbero a collocare le bottiglie dai formati fuori standard. Le versioni da appoggio richiedono invece una superficie dedicata e non sono particolarmente adatti ai luoghi con passaggio frequente, poiché possono essere facilmente urtati.

Guida all’acquisto di un portabottiglie in ferro
Dove collocare il portabottiglie in ferro La collocazione ideale del portabottiglie in ferro è sicuramente la cantina oppure un sottoscala/scantinato, dato che all’interno di questi ambienti la temperatura è più bassa rispetto ai locali domestici e il vino si conserva meglio. Se non si dispone di una cantina, non resta che scegliere l’angolo più fresco della casa.
In caso si opti per un modello da parete, al fine di scongiurare cadute accidentali capaci di danneggiare cose e persone, è bene fissarlo saldamente al muro utilizzando delle viti ad hoc. Bisogna infine puntualizzare che il ferro tende ad arrugginirsi, specie negli ambienti umidi. Per evitare che questo accada basta trattare il portabottiglie con un prodotto specifico, acquistabile presso qualunque grande magazzino.