La sputacchiera da vino rappresenta un particolare strumento impiegato dagli amanti del vino. Come ben noto, i degustatori dei vini ed i sommelier utilizzano durante la degustazione alcuni particolari strumenti tra i quali si può citare la sputacchiera. La sputacchiera é un contenitore la cui funzione consiste nel contenere il vino sputato dal sommelier durante la fase di degustazione. La sputacchiera rappresenta uno strumento assolutamente raffinato impiegato dai sommelier al fine di mantenere la lucidità anche in seguito all’assaggio di numerose tipologie di vini.
Caratteristiche principali della sputacchiera da vino
Come detto precedentemente, la sputacchiera da vino rappresenta un contenitore la cui principale funzione consiste nel contenere il vino sputato dal sommelier durante la fase di degustazione del vino. La sputacchiera può presentare molteplici forme, dimensioni e materiali. Sono infatti reperibili in commercio sputacchiere realizzate con molteplici materiali fra i quali si possono citare ad esempio: l’acciaio, la plastica, il rame o anche l’alluminio. In merito alla forma della sputacchiera quest’ultima in genere presenta una forma che ricorda un secchiello per il ghiaccio. Al fine di comprendere la funzionalità e l’utilità della sputacchiera occorre comprendere perché in primo luogo i sommelier hanno la necessità di sputare il vino.
Tale necessità è legata alla volontà del sommelier di conservare la propria lucidità durante la fase degustativa. La necessità in questione si configura in relazione al fatto che i sommelier in genere devono assaggiare molteplici tipologie di vini in un breve lasso di tempo. E’ evidente come un ingestione di tutti questi vini potrebbe comportare delle conseguenze dannose per il sommelier. Ecco dunque come la sputacchiera si rileva uno strumento indispensabile per il sommelier in quanto consente a quest’ultimo di svolgere il proprio lavoro in modo professionale mantenendo la lucidità in ogni momento della degustazione.
- Spittoon per vino da 1 litro
- Ideali per vino Tastings
- Può essere utilizzato da un singolo o in gruppo
- SET DI ACCESSORI PER IL VINO DA 5 PEZZI: Elegante scatola di vino antico con tappo per vino, apribottiglie, versatore per vino, termometro, colletto per vino. non includere il vino nella foto.
- RETRO HARDWARE E DESIGN: Questo delizioso cofanetto per vini è realizzato in compensato durevole con accenti in finta pelle. È dotato di hardware decorativo e una ricca macchia per un autentico look vintage.
- FORMATO SCATOLA E BOTTIGLIA ADATTA: Dimensioni: 34,5 cm LX10,6 cm X11 cm H, può contenere una bottiglia di vino da 750 ml.
- Sputacchiera Personale per degustazione Vino o altre bevande
- Disponibile anche in colore NERO - controlla le Offerte
- Design originale e Moderno - Made in Italy
Cosa ne pensano i sommelier
La sputacchiera ed il suo impiego nella fase di degustazione è stata per lungo tempo oggetto di dibattiti accesi fra gli amanti del vino in tutto il mondo. In sostanza, questo strumento è stato definito da alcuni come poco elegante e comunque non avvezzo e non adatto ad un lavoro di classe come quello rappresentato dal sommelier. In realtà nonostante tali dibattiti anche i più scettici si sono dovuti arrendere dinanzi alla funzionalità e ai vantaggi offerti dalla sputacchiera soprattutto con riferimento alle degustazioni che prevedono l’assaggio di molteplici vini in un breve lasso di tempo. Il principale vantaggio offerto dalla sputacchiera è rappresentato dal fatto che quest’ultima permette di preservare la lucidità ed altre sì la salute del sommelier evitando che quest’ultimo debba deglutire ciascun vino durante la fase di degustazione.

In linea generale affinché il sommelier possa svolgere il proprio lavoro in modo professionale e ottimale è necessario che quest’ultimo rimanga lucido durante l’intera fase di degustazione. Alcune tesi minoritarie enunciate da taluni sommelier ritengono che la sputacchiera, per quanto rappresenti uno strumento utile, non permetta di svolgere una degustazione di numerosi vini in poco tempo. Queste tesi si basano sul fatto che a prescindere che il vino venga sputato o meno le papille gustative tendono ad addormentarsi in seguito ad un determinato numero di assaggi compromettendo il lavoro del sommelier.
La sputacchiera rappresenta uno strumento particolarmente controverso nel settore vinicolo: nonostante quest’ultima non presenti degli effettivi svantaggi vi sono alcuni sommelier contrari al suo utilizzo durante la degustazione per ragioni legate alle etichette, alla classe o all’eleganza che caratterizza il lavoro del sommelier. In conclusione, la sputacchiera é uno strumento alquanto utile per i sommelier, i quali possono sceglierla non solo di differenti colori ma anche di vari materiali, come la plastica. Uno dei consigli piú importanti sull’acquisto riguarda la loro forma: é importante che non fuoriesca alcuno spruzzo di vino di scarto dalla sputacchiera.