Torchio per Vino: L’Attrezzo Perfetto per Fare il Vino in Casa

Il torchio per vino, o torchio vinario, è uno strumento utilizzato nel processo di trasformazione dell’uva in vino. Questo macchinario caratteristico dell’enologia serve o a esercitare pressione, nello specifico per spremere le vinacce a seguito della fermentazione alcolica per la vinificazione dell’uva rossa, oppure nel caso sia bianca per ammostare direttamente l’uva.

Trattasi quindi dell’equivalente di un frantoio ma in ambito enologico. Gli appassionati, veterani, di produzione vinicola conosceranno bene questo mezzo, tuttavia per coloro che da poco coltivano questa passione segue una guida all’acquisto con particolare attenzione alle caratteristiche del prodotto.

Migliori torchi per vino

Ebbene, come già anticipato, il torchio vinario emerge come un macchinario fondamentale nella lavorazione della materia prima che porterà alla produzione del vino, bianco o rosso che sia. Esso si caratterizza per la sua forma cilindrica, a botte, che assume per la presenza di una gabbia (magari costituita da una serie di listelli in legno di faggio), la quale a sua volta è poggiata su una base.

Lungo l’asse del cilindro è presente una vite metallica, responsabile del meccanismo pressorio che andrà a estrarre il mosto residuo presente nei chicchi di uva, così da migliorare la consistenza del vino. In particolare questa vite verticale consente la discesa del pistone attraverso una leva ed altri elementi che compongono il torchio. Tale è la struttura di base di un torchio per vino ma, naturalmente, sono tanti i modelli presenti in commercio, ognuno con le sue peculiarità e accessori differenti che influiranno sul suo funzionamento.

Bestseller No. 1
PEBSHOP TORCHIO per VINACCE Idraulico (kg.212 Vite CM Ø 6-Ø 60XH.75 LT.212)
  • Bacino in acciaio stampato con robusti rinforzi.Vite in acciaio ad alta resistenza, listelli in faggio evaporato. Dotato di tappi e mezzelune in legno.
Bestseller No. 2
VEVOR Torchio per Vini di Frutta 12 Litri 3,2 Galloni Torchietto Manuale Pressa per Succo Spremiagrumi con Impugnatura Cestello in Legno Massello Estrattore per Olio d'Oliva Uva Mela Verdure Miele
  • Assapora il Potere di Spremitura: imballato con 6 solidi blocchi a pressione in Zelkova, il nostro torchio per la frutta valorizza la pressione per darti un'estrazione del succo più completa rispetto alla tradizionale spremitura col panno. Ora puoi preparare una tazza di succo fresco e naturale in pochi minuti. Si tratta di semplice efficienza e divertimento in cucina o in cantina!
  • Nessun Dottorato di Ricerca Richiesto: questa pressa manuale per vini di frutta è un gioco da ragazzi. Basta caricare la frutta o la verdura tritata nel sacchetto del filtraggio, dare al manico una buona rotazione verso il basso e voilà: succo fresco al tuo servizio! Ci siamo assicurati che non si tratti di scienza missilistica, ma di qualcosa di deliziosamente semplice.
  • Capacità in grado di sopportare le feste: vuoi organizzare una festa o gestire un'azienda vinicola? La nostra pressa ti copre con la sua notevole capacità di 3,2 gal/12L per poter spremere 6-10 kg di frutta e verdura in una sola volta. Questa è una generosa quantità di succo proveniente da una singola pressa. Raduni, uso in fattoria o persino le tue voglie quotidiane di succhi: tutto organizzato!
OffertaBestseller No. 3
VEVOR Torchio per Spremuta Uva Olive Succhi Premitutto Manuale Acciaio Inox 3L, Torchietto per Succhi di Frutta Vino Cera Miele Acciaio Inox 3L Manuale, Pressatutto in Acciaio Inox Manuale per Bevande
  • Fusto SUS di Uso Alimentare: il fusto interno da 2.5 L (0,7 Gal) ha una misura di Φ16 x 12.5 cm / 6,3"x4,9". Quello esterno è da 3 L (0,8 Gal) di misura di Φ18 x 11.5 cm / Φ7,1"x4,5". Il succo scorrerà attraverso le maglie dentro il fusto interno ed escono dalla parte esterna.
  • Struttura Triangolare Stabile: la struttura triangolare è progettata per un aspetto gradevole e un supporto stabile. Con la base rinforzata e tre montanti in alluminio verticali, la stabilità del torchio è garantita. Rimarrà fermo durante l'utilizzo.
  • Spremere Senza Sforzo: il manico a forma T integrato offre un'operazione salva sforzo. Basta ruotarla, si ottiene facilmente una spremuta o succo di frutta fatto a mano.

Funzionalità e vantaggi

Innanzitutto, bisogna dire che il torchio per uva va scelto in base al tipo di produzione di vino che si vuole sostenere, in base alle quantità da produrre. Quindi la scelta deve variare e per fortuna sono tanti e diversi i modelli tra cui scegliere, difatti è possibile trovare: torchi a leva, torchi idraulici, torchi idropneumatici e così via dicendo. Nel caso in cui la quantità di uva è “moderata” si consiglia di rivolgere la propria attenzione verso un torchio a leva o uno idraulico.

Il primo è anche quello più faticoso, prevedendo una lavoro del tutto manuale, il secondo invece, esercitando una pressione attraverso l’azione del martinetto idraulico, comporta un miglioramento della resa e un risparmio di energie rispetto a quello completamente manuale. In entrambi i casi la gabbia è in legno di faggio, e questa è una caratteristica da tenere assolutamente a mente.

torchio per vino
Torchio per vino

Accertatevi che il legname sia di buona qualità in quanto fondamentale per ottenere una buona resa. Un buon legno risulterà avere una buona resistenza, sarà meno soggetto alla corrosione nel tempo, sarà inodore e insapore così da lasciare inalterate le proprietà dell’uva. Per sostenere quantitativi di vino maggiori (per medie e grandi cantine) il torchio idropneumatico può essere una valida soluzione, che con la sua testata idropneumatica consente la discesa e la risalita idraulica per la spremitura dell’uva.

Tra le caratteristiche da osservare nella scelta di un torchio per vino, al di là della già citata qualità del legno, bisogna tener conto della capacità, che può andare dai 3 fino ai 18 litri, del sistema di pressatura, a cricchetto o a leva (più faticoso) e degli accessori in dotazione.

Guida all’acquisto di un torchio per vino

Tra i vantaggi dei torchi a leva c’è sicuramente il prezzo, vantaggioso rispetto ai modelli meno manuali, tuttavia c’è la fatica del duro lavoro, ma che sappiamo essere anche fonte di grandi soddisfazioni. Di solito questi modelli hanno una buona stabilità complessiva e sono adatti a piccole quantità di vino. Dall’altra parte il modello a cricchetto è comodo e poco faticoso da usare e di contro ha un peso leggermente superiore rispetto alla tipologia descritta precedentemente.

Infine il vantaggio di un torchio idropneumatico, seppur a prezzo più elevato, consiste nella possibilità di lavorare maggiori quantità di uva risparmiando in termini di consumo di energie. In conclusione è buona pratica nell’acquisto di un torchio per vino tenere a mente gli aspetti descritti, cosicché tutte le vostre esigenze vengano soddisfatte al meglio.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply