Vinometro: L’Accessorio per Veri Esperti del Settore Enologico

La gradazione alcolica è senza dubbio tra le caratteristiche più interessanti di una bottiglia di vino. Nel settore enologico si utilizza un apposito strumento di misurazione, il vinometro, allo scopo di conoscere in pochi minuti le qualità della vostra annata preferita. Lo strumento può essere utilizzato su una vasta gamma di vini secchi ma non garantisce misurazioni accurate nel caso in cui la bevanda sia ricca di residui zuccherini.

Curiosi di saperne di più? In questo articolo abbiamo scelto di approfondire le caratteristiche, i pro e i contro di un accessorio imperdibile. Il vinometro è un must nella collezione di qualsiasi sommelier/appassionato di degustazione: ecco cosa sapere prima di aggiungerlo alla vostra cantina personale.

Miglior vinometro

Il vinometro determina la gradazione alcolica di un vino secco grazie al principio di capillarità. Per quanti di voi non lo sapessero, quest’ultimo dipende dalla viscosità del liquido, ovverosia dal rapporto che sussiste tra l’alcool e l’acqua presente nella composizione della bevanda. L’accessorio in questione, di conseguenza, non è altro che un “tubo capillare” su cui è impressa una scala di gradazione alcolica crescente (solitamente dal livello 0 al livello 10); il tubicino presenta inoltre un forellino che permette al vino di entrare all’interno dello strumento e risalire fino alla tacca numerata corrispondente al valore preciso della sua gradazione. Semplice, non è vero? Non dovete essere esperti sommelier per valutare le caratteristiche delle vostre bottiglie preferite.

Sarà sufficiente analizzare il vino in una miscela di circa 5 ml d’acqua e 5 ml di vino, moltiplicare il numero per due e ottenere la percentuale esatta di alcol contenuta all’interno della bevanda. In alternativa, collocate il vinometro in posizione verticale, inserite qualche goccia di vino all’interno del piccolo imbuto e – cercando di evitare la formazione di bolle – rovesciate il dispositivo con la punta verso l’alto affinché individui automaticamente il tasso alcolico preciso. Ricordate di utilizzare il vostro vinometro quando la temperatura del vino oscilla attorno ai 14-15° in quanto le alterazioni possono modificare il livello di viscosità della bevanda. Il nostro consiglio è quello di preferire accessori compatti, di buona manifattura e venduti in una confezione protettiva allo scopo di evitarne il danneggiamento. Non sarà difficile scegliere: la maggior parte dei vinometri è realizzata in vetro trasparente di alta qualità!

Funzionalità e vantaggi

Il vinometro è un oggetto elegante, utile e soprattutto semplice da utilizzare. Sebbene possa sembrare superfluo in occasione di una degustazione casalinga e informale, rimane pur sempre un accessorio must-have con cui scoprire le peculiarità del vostro vino preferito a 360 gradi. I consumatori sono rimasti colpiti dal design compatto, dalla misurazione intuitiva e dalla facilità d’uso. In aggiunta a quanto detto, questo oggetto è straordinariamente flessibile e può misurare in modo ottimale anche i distillati (tra cui cognac, brandy e grappa) seguendo lo stesso procedimento che abbiamo riassunto nel paragrafo precedente.

Perfetto per essere regalato – soprattutto se dotato di kit con scatola in legno – è un articolo che permette di studiare le peculiarità del vino dalla A alla Z seguendo le grandi regole della tradizione enologica. Gli svantaggi? Se non siete sommelier professionisti o studenti che aspirano alla qualifica, il vinometro potrebbe trasformarsi in un pezzo da collezione più che in un dispositivo da usare quotidianamente. In ogni caso, la vasta gamma di prodotti disponibili online e l’ottimo rapporto qualità-prezzo trasformano questo accessorio in un oggetto che vale la pena di sfoggiare nella vostra cantina. Lo stupore degli ospiti sarà assicurato!

vinometro
Vinometro

Guida all’acquisto di un vinometro

Il nostro consiglio finale è quello di optare per un prodotto preciso e chiaro nella misurazione; è importante verificare che il tubicino capillare sia perfettamente trasparente e che la scala numerata abbia un buon contrasto cromatico. In aggiunta a quanto detto, cercate di selezionare un kit dotato di termometro per esser certi che la bevanda sia valutata alla sua corretta temperatura (15°). Non resta altro da fare che selezionare lo strumento più adatto alle vostre esigenze, ordinarlo online in pochi minuti e arricchire la vostra esperienza di degustazione enologica con il miglior vinometro professionale.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply